Attacco informatico paralizza aeroporti in Europa

Un cyberattacco ha colpito diversi aeroporti europei, causando cancellazioni di voli e ritardi, con Bruxelles tra i più colpiti.

Attacco informatico paralizza aeroporti in Europa

Un massiccio cyberattacco ha recentemente colpito diversi aeroporti in tutta Europa, provocando un'ondata di cancellazioni di voli e ritardi considerevoli. Tra gli scali più colpiti si registra quello di Bruxelles, dove i passeggeri hanno subito disagi significativi.

L'attacco, che sembra essere stato ben orchestrato, ha compromesso i sistemi informatici cruciali per la gestione dei voli, mettendo in ginocchio le operazioni aeroportuali. Le autorità sono al lavoro per garantire la sicurezza e il ripristino dei servizi nel più breve tempo possibile, ma i disagi per i viaggiatori sono stati inevitabili.

Gli esperti di sicurezza stanno investigando sull'origine dell'attacco, cercando di determinare chi possa esserne responsabile e quali siano stati i vettori di intrusione utilizzati. Questo episodio solleva nuovamente l'allarme sulla vulnerabilità delle infrastrutture critiche a minacce informatiche.

Mentre gli operatori aeroportuali cercano di riportare la situazione alla normalità, le compagnie aeree stanno cercando di riprogrammare i voli e di ridurre al minimo l'impatto sui passeggeri. Tuttavia, la ripresa completa delle operazioni potrebbe richiedere tempo, e i viaggiatori sono invitati a controllare lo stato del loro volo prima di recarsi in aeroporto.

La vicenda mette in luce l'importanza di investire in sistemi di sicurezza informatica robusti per proteggere le infrastrutture strategiche da attacchi sempre più sofisticati. Le autorità europee stanno considerando misure aggiuntive per prevenire eventi simili in futuro.



Violazione dei dati: colpiti milioni di utenti Qantas

Un attacco informatico ha esposto i dati di 57 milioni di clienti Qantas, suscitando preoccupazioni globali sulla sicurezza digitale.

Violazione dei dati: colpiti milioni di utenti Qantas

Job openings