Trump rimuove dazi su carne e caffè per evitare ritorsioni
Trump abolisce i dazi su carne e caffè, temendo ritorsioni economiche internazionali.
Esplora tutti gli articoli con dell'argomento #politica
Trump abolisce i dazi su carne e caffè, temendo ritorsioni economiche internazionali.
Scoppia la polemica tra il generale Vannacci e Mia Diop, vice di Giani, accusata di favoritismo politico basato su razza e partito.
In un'insolita svolta politica, un sindaco giapponese è stato scelto tramite sorteggio dopo un raro pareggio elettorale in cui entrambi i candidati hanno ottenuto lo stesso numero di voti.
Per la prima volta nella storia, un democratico di origini sud-asiatiche viene eletto sindaco di New York, segnando una svolta storica per la città.
Un'ex agente CIA e un ex pilota Top Gun sono i protagonisti delle elezioni in Virginia e New Jersey.
La Camera ha dato il via libera unanime alla legge che crea una mappa ufficiale dei campi di concentramento italiani, un passo importante per preservare la memoria storica.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha ottenuto una schiacciante vittoria elettorale, confermandosi alla guida del Paese con il 97,66% dei voti.
La riforma della giustizia ha ottenuto l'approvazione finale. Giorgia Meloni commenta con soddisfazione.
La riforma della giustizia accende il dibattito politico in vista del referendum.
In Olanda, le elezioni parlamentari vedono un acceso confronto tra i liberali del D66 e il partito di destra di Geert Wilders.
Javier Milei vince inaspettatamente le elezioni, sfidando ogni previsione. Donald Trump si congratula con il nuovo leader.
Alla Camera si è svolto il question time con i ministri Giorgetti e Ciriani, affrontando le principali tematiche politiche attuali.
La deputata PD Braga sollecita spiegazioni al governo Meloni sulle recenti dichiarazioni di Trump riguardanti l'UE.
Chiara Appendino annuncia la sua decisione di dimettersi da vicepresidente del Movimento 5 Stelle, sottolineando la necessità di un rinnovamento interno al partito.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella mette in luce le disuguaglianze nelle retribuzioni italiane, sottolineando la necessità di interventi correttivi.
Raffaele Rocco è stato scelto come nuovo sindaco di Aosta, segnando un cambiamento politico significativo nella città.
I militari del Madagascar annunciano di aver assunto il controllo del paese, ponendo fine al governo precedente.
I cittadini toscani sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo governo regionale, in un clima di attesa e partecipazione democratica.
Roberto Occhiuto, candidato del centrodestra, vince le elezioni regionali in Calabria con un ampio margine, secondo le proiezioni Rai.
Bardella accusa Le Cornu di perdere tempo con parole vuote e invoca un ritorno immediato alle urne per risolvere la crisi politica.
Il Presidente del Governo spagnolo, Pedro Sanchez, propone di includere il diritto all'aborto nella Costituzione per una maggiore protezione dei diritti delle donne.
La giunta ha negato il permesso di proseguire con il processo per Mantovano e altri ministri, generando tensioni internazionali.
Le trattative su Gaza generano divisioni in Hamas e freddezza in Israele.
Il Garante critica lo sciopero generale senza preavviso, mentre Meloni lancia accuse sulla tempistica.
Nelle Marche, l'affluenza alle urne per le elezioni regionali registra un dato significativo alle 12.
In Moldavia, la coalizione europeista trionfa nelle elezioni, ottenendo oltre metà dei voti, segnando un passo cruciale verso l'integrazione europea.
La Commissione del Parlamento Europeo approva l'immunità parlamentare per l'eurodeputato Salis, coinvolto in un'indagine controversa.
Il Ministro della Difesa Crosetto ha illustrato alla Camera i recenti sviluppi sulla scena internazionale.
Una telefonata cruciale tra Donald Trump e Xi Jinping segna un momento chiave nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina.
Giorgia Meloni si rivolge ai giovani di Fratelli d'Italia, esortandoli a non temere le minacce e a continuare con determinazione il loro impegno politico.
Donald Tusk ha dichiarato che eventuali violazioni aeree dei confini saranno affrontate con misure drastiche.
Il Ministro degli Esteri Tajani commenta le affermazioni di Orban su una presunta terrorista italiana.
Tensioni crescono in Francia mentre la popolazione scende in piazza contro la legge finanziaria.
La Camera dei deputati approva la riforma della giustizia, segnando il terzo passo verso il cambiamento.
Il Parlamento approva la separazione delle carriere, ma l'aula si infiamma in un acceso confronto.