Calano i Consumatori di Frutta e Verdura in Italia
Il consumo di frutta e verdura in Italia è in forte calo, con solo un italiano su sette che riesce a consumare le raccomandate cinque porzioni giornaliere.
Esplora tutti gli articoli con dell'argomento #italia
Il consumo di frutta e verdura in Italia è in forte calo, con solo un italiano su sette che riesce a consumare le raccomandate cinque porzioni giornaliere.
Italia e Albania rafforzano il loro impegno congiunto sulla gestione dei flussi migratori.
L'Italia si distingue a livello globale nel campo dei trapianti, con ospedali che emergono per eccellenza e innovazione nel settore medico.
Le tensioni internazionali si accendono con le dichiarazioni di Mosca riguardo alla gestione dei fondi italiani destinati all'Ucraina, mentre l'Italia affronta le sue sfide interne.
La riforma della giustizia ha ottenuto l'approvazione finale. Giorgia Meloni commenta con soddisfazione.
L'Italia si distingue nei trapianti a livello mondiale, ma molti pazienti restano in attesa di un organo salvavita.
La riforma della giustizia accende il dibattito politico in vista del referendum.
Il Senato ha dato il via libera definitivo alla riforma della giustizia, segnando un passo cruciale per il sistema legale italiano.
Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria, è scomparso, lasciando un'impronta indelebile nella lotta per la giustizia del figlio.
L'Italia affronta importanti sfide per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030.
L'Italia guida l'Europa nella riduzione delle morti per cancro, ma urgono maggiori risorse finanziarie e personale per sostenere questo trend positivo.
La Corte Penale Internazionale accusa l'Italia di non rispettare gli obblighi internazionali nel caso Al Masri, sollevando preoccupazioni sulla giustizia globale.
Una donna italiana di 45 anni è stata trovata senza vita a Formentera. Il suo compagno è stato fermato dalle autorità per un interrogatorio.
Finalmente in arrivo buone notizie per i 26 italiani della flotilla: il ritorno a casa è imminente.
Dopo giorni di tensione, i 18 italiani arrestati in Israele sono tornati a Roma. La vicenda ha suscitato grande attenzione mediatica e diplomatica.
Un treno con 110 italiani a bordo è stato sfiorato da raid russi vicino a Leopoli, in Ucraina. Il convoglio è riuscito a proseguire il viaggio senza danni.
Una flottiglia di 42 navi si dirige verso Gaza. 19 sono state intercettate, mentre altre 23 continuano la rotta. A bordo ci sono anche 22 italiani.
La Corte dei Conti ha sollevato dubbi riguardo alla delibera CIPESS sul Ponte dello Stretto, chiedendo ulteriori dettagli.
Il Fondo Monetario Internazionale consiglia all'Italia di incrementare la produttività e proseguire con il consolidamento fiscale per sostenere la crescita economica.
La Camera dei deputati approva la riforma della giustizia, segnando il terzo passo verso il cambiamento.
La nazionale italiana di pallavolo supera l'Ucraina con un netto 3-0, conquistando l'accesso agli ottavi di finale del Mondiale. Una prestazione convincente che conferma l'ottimo stato di forma degli Azzurri.
Il ministro degli Esteri Tajani esprime disponibilità a esaminare le sanzioni dell'UE contro Israele, sottolineando l'importanza di un approccio equo e bilanciato.
Nel secondo trimestre del 2025, il mercato del lavoro italiano mostra segni di ripresa, con un aumento significativo del numero di occupati rispetto all'anno precedente.